FAQ
POSSO INVIARVI IL MIO MANOSCRITTO IN LETTURA SENZA RICHIEDERVI UN SERVIZIO DI VALUTAZIONE O EDITING A PAGAMENTO?
Purtroppo, per assoluta mancanza di tempo e per l’elevata professionalità che vi offre, AC² non è in grado di seguirvi a titolo gratuito.
QUANTO COSTA UNA VALUTAZIONE DEL MIO MANOSCRITTO?
AC² applica una tariffa base di 450 € (IVA e INPS compresi) per la valutazione e la lettura del vostro manoscritto fino alle 200 cartelle, che aumenta di 50€ ogni 50 cartelle in più ( es. 250 cartelle = 500€, 300 cartelle = 550€, eccetera). Per richiedere una prima valutazione e lettura, potete seguire le istruzioni indicate alla pagina Letture e valutazione di manoscritti.
COME FACCIO A INVIARVI IL MIO MANOSCRITTO PER UNA VALUTAZIONE?
Vi invitiamo a seguire passo passo le istruzioni indicate alla pagina Letture e valutazione di manoscritti.
Accettiamo esclusivamente manoscritti inviati per e-mail all’indirizzo valutazione@ac2.eu Indicate sulla prima pagina tutte le informazioni necessarie per contattarvi: nome e cognome, titolo del manoscritto, numero di battute, e-mail per successive comunicazioni. I manoscritti inviati per posta ordinaria non saranno presi in considerazione e non saranno restituiti.
CHE DIFFERENZA C’È TRA VALUTAZIONE E EDITING DI UN MANOSCRITTO?
Una valutazione corrisponde a una lettura approfondita, che si traduce nella creazione di una scheda al cui interno vengono segnalati in modo riassuntivo i tratti salienti del vostro manoscritto.
Un editing è un lavoro più profondo che mira a “ottimizzare” l’opera nella sua totalità, armonizzandone i punti-chiave attraverso interventi mirati e concordati con l’autore:
• Trama
• Personaggi
• Stile e dialoghi
• Messaggio
• Correzione refusi
QUANTO COSTA UN EDITING DEL MIO MANOSCRITTO?
AC² mette a vostra disposizione un servizio di editing del manoscritto, con queste tariffe:
Lunghezza manoscritto |
Tariffe in euro a cartella |
fino a 250 cartelle [*] |
euro 5,50 (IVA e INPS compresi) |
da 250 a 500 cartelle [*] |
euro 6,00 (IVA e INPS compresi) |
oltre 500 cartelle [*] |
su preventivo |
[*] Una cartella editoriale = 1800 caratteri/battute
Il servizio verrà completato entro 100 giorni, salvo ulteriore comunicazione.
COME FACCIO A INVIARVI IL MIO MANOSCRITTO PER LA RAPPRESENTANZA EDITORIALE?
Vi invitiamo a seguire passo passo le istruzioni indicate alla pagina Rappresentanza di autori.
Accettiamo esclusivamente manoscritti inviati per e-mail. Indicate sulla prima pagina tutte le informazioni necessarie per contattarvi: nome e cognome, titolo del manoscritto, numero di battute, e-mail per successive comunicazioni. I manoscritti inviati per posta ordinaria non saranno presi in considerazione e non saranno restituiti.
COME SI FORMATTA UN MANOSCRITTO?
Potete salvare il vostro testo in uno dei seguenti formati: .pdf, .doc, .odt o .rtf. Se lo inviate in .pdf, inviate anche uno degli altri tre formati, per agevolarci nella correzione.
Vi consigliamo una formattazione leggibile e moderatamente ariosa: carattere Arial, corpo 12, interlinea 1,5 e almeno 2 centimetri di margine.
COME SI CALCOLA LA LUNGHEZZA DI UN MANOSCRITTO?
L’unità di misura dei manoscritti è la cosiddetta “cartella”. Per cartella si intende una pagina dattiloscritta da 1800 battute (spazi inclusi). Il conteggio del numero di battute viene effettuato facilmente su un file di Word: nel gruppo Strumenti di correzione della scheda Revisione fate clic su Conteggio parole e prendete la cifra alla voce Caratteri (spazi inclusi), poi dividetela per 1800 e avrete il numero di cartelle.
POSSO INVIARE IL MIO MANOSCRITTO AD ALTRE AGENZIE E/O EDITORI?
Siete liberi di inviare il vostro manoscritto a chi volete, finché non ci sono vincoli di rappresentanza; però, per facilitare il lavoro di tutti, vi chiediamo soltanto la piccola gentilezza di comunicarci se lo avete spedito a più agenzie e/o editori, e se è in corso di pubblicazione. In quest’ultimo caso saremo spiacenti di avere perso il libro, ma comunque felici per il vostro successo.